
Hai fatto mille esami ma nessuno trova nulla? Il tuo corpo ti sta parlando: parliamo di disturbi neurologici funzionali
Hai fatto mille esami ma nessuno trova nulla? Il tuo corpo ti sta parlando: parliamo di disturbi neurologici funzionali
Ti sarà forse capitato di vivere un lungo periodo di malessere fisico, fatto di sintomi confusi, difficili da descrivere e ancora più difficili da comprendere da parte di chi ti sta accanto – compresi, spesso, i medici. Hai fatto esami, analisi, visite specialistiche: tutto risulta nella norma. Eppure continui a non stare bene. Ti viene detto che è “ansia”, “stress”, che dovresti solo rilassarti. Ma dentro di te sai che non è solo questo.
Questa esperienza, purtroppo, è comune a molte persone e ha un nome: disturbi neurologici funzionali. È una condizione complessa, ma reale, legata al modo in cui il nostro sistema nervoso centrale elabora il dolore e gli stimoli provenienti dal corpo.
Cosa si intende per disturbi neurologici funzionali?
I disturbi neurologici funzionali sono alterazioni del funzionamento del sistema nervoso centrale, che porta il cervello a interpretare come minacciosi o dolorosi stimoli normalmente innocui. In pratica, il cervello interpreta in modo amplificato segnali banali, come una leggera pressione, una variazione di temperatura o un’attivazione viscerale.
Il risultato? Dolori cronici, fastidi diffusi, stanchezza profonda, difficoltà di concentrazione, disagio intestinale o sensazioni di oppressione, anche in assenza di un danno reale ai tessuti.
I sintomi più comuni
Le manifestazioni dei disturbi neurologici funzionali possono variare da persona a persona, ma i sintomi più frequenti includono:
- Bruciore cutaneo o intimo senza infezioni o cause apparenti
- Formicolii, pesantezza, fitte migranti in diverse parti del corpo
- Sensazione di oppressione al petto, non associata a problemi cardiaci
- Cefalee ricorrenti, vertigini, “nebbia mentale” o difficoltà cognitive
- Stanchezza persistente, che non migliora nemmeno dopo un buon riposo
- Disturbi gastrointestinali come nausea, gonfiore, colon irritabile, spesso etichettati come “funzionali”
- Dolori muscolari o articolari che non corrispondono a patologie evidenti
Questi sintomi possono essere invalidanti, soprattutto quando durano mesi o anni, e spesso portano a un senso di frustrazione, isolamento o addirittura colpa: “sarà tutto nella mia testa?”.
NON È NELLA TUA TESTA. È NEL TUO SISTEMA NERVOSO
I disturbi neurologici funzionali non sono malattie immaginarie. Sono condizioni documentati, studiati in ambito scientifico, che coinvolgono reali modificazioni nei circuiti del dolore e nella regolazione neurovegetativa. A volte nascono da un trauma fisico, un’infezione, un intervento chirurgico, uno stress emotivo importante. Altre volte sembra insorgere senza una causa chiara, ma si mantengono e si amplificano nel tempo.
Spesso si manifestano in concomitanza con altre condizioni, come la fibromialgia, la sindrome da fatica cronica, l’emicrania, la sindrome del colon irritabile o la vulvodinia.
SI POSSONO CURARE?
I disturbi neurologici funzionali non si curano con una sola medicina. Richiede un approccio multidisciplinare, che metta insieme competenze diverse: mediche, psicologiche e riabilitative. Il primo passo è sempre la valutazione corretta: dare un nome a quello che ti succede può già fare una grande differenza.
Poi, con il giusto supporto, è possibile:
- Rieducare il sistema nervoso a non rispondere in modo eccessivo agli stimoli
- Migliorare il tono dell’umore e la gestione dell’ansia legata ai sintomi
- Recuperare energia e funzionalità, attraverso un percorso di fisioterapia adattata
- Riappropriarsi della propria vita, con strumenti psicologici per fronteggiare il dolore e le limitazioni

Come possiamo aiutarti noi del Poliambulatorio
Nel nostro Poliambulatorio, siamo consapevoli di quanto possa essere difficile sentirsi ascoltati e compresi quando il proprio dolore non ha una causa evidente. Per questo abbiamo attivato percorsi dedicati ai disturbi neurologici funzionali, con un’équipe formata da:
- Medici specializzati nella medicina del dolore e nella neurologia funzionale
- Psicologi clinici esperti in dolore cronico e somatizzazione
- Fisioterapisti formati nella riabilitazione del dolore e nella terapia del movimento
Il nostro obiettivo non è solo alleviare i sintomi, ma aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere, ascoltando davvero ciò che il tuo corpo sta cercando di comunicare.
IL PRIMO PASSO? PARLANE CON NOI
Se ti ritrovi in queste parole, non aspettare oltre. Contattaci per una valutazione personalizzata: insieme possiamo costruire un percorso su misura, con empatia, competenza e rispetto della tua esperienza.
Non sei solo. E non sei “esagerato”. C’è una spiegazione, e c’è un modo per stare meglio.

Poliambulatorio CIN – Rimini
Indirizzo: Via Bastioni Meridionali, 29/31 – Rimini
Sito web: www.poliambulatoriocin.it
Email: info@poliambulatoriocin.it
Telefono: 0541 29417