Ansia e stress non curati possono triplicare il rischio di demenza Molte persone considerano ansia e stress come reazioni “normali” della vita quotidiana, specialmente in età adulta o nella terza età. Tuttavia, quando diventano cronici e non vengono gestiti, possono avere conseguenze molto più gravi di...

Durante il sonno il nostro cervello organizza le azioni di domani Dormire bene non serve solo a “riposare la mente”: oggi la scienza ci dice che durante il sonno il cervello lavora attivamente per preparare le azioni del giorno successivo. In particolare, mentre dormiamo, le informazioni...

Cos'è la SLA e perché il ruolo del neurologo è centrale La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule nervose responsabili del controllo dei muscoli volontari. Si tratta di una patologia rara, ma estremamente invalidante, che nel...

Alzheimer: un test del sangue per una diagnosi precoce prima dei sintomi Oggi la medicina compie un nuovo passo avanti nella lotta contro l’Alzheimer. Negli Stati Uniti è già disponibile un test innovativo chiamato PrecivityAD2™️, che consente di identificare i segni della malattia attraverso un semplice...

× Come possiamo aiutarti?