La visita psicologica è un accertamento specialistico condotto da uno psicologo, mirato a valutare lo stato di salute mentale ed emotiva del paziente. È fondamentale per diagnosticare e trattare condizioni come ansia, depressione, stress, traumi e disturbi del comportamento.
Chi è lo Psicologo?
Lo psicologo è un professionista specializzato in psicologia, con competenze superspecialistiche nella diagnosi e trattamento di disturbi psicologici e comportamentali. Può essere anche esperto nell’uso di tecniche terapeutiche come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica e la consulenza psicologica.
Come si svolge una visita psicologica?
Vi sono tre tipologie di colloqui: quello di sostegno, di consulenza (counseling) e di terapia (psicoterapia).
L’assessment psicologico è costituito da:
Colloquio clinico: metodo di indagine utilizzato per comprendere il pensiero, l’affettività ed il comportamento dell’individuo per giungere, nel caso di una patologia, ad una diagnosi clinica. Valutazione psicometrica: fornisce una misurazione obiettiva della struttura psichica del soggetto, attraverso l’impiego di test psicologici.
Il Counseling: offre un’azione di sostegno e consulenza terapeutica nelle diverse situazioni di vita, allo scopo di sostenere e promuovere lo sviluppo delle potenzialità della persona affinchè raggiunga la propria autonomia.
La Psicoterapia: è un percorso di cura che consente alla persona di affrontare disagi, periodicriticie/o sintomi psicologici. Esistono svariati orientamenti psicoterapeutici, che si avvalgono ognuno di tecniche specifiche, con frequenza e tempi differenti.
Dopo l’analisi, lo psicologo discuterà i risultati con il paziente e fornirà un referto dettagliato, riassumendo gli aspetti salienti emersi dalla visita.
Come arrivare preparati alla Visita Psicologica?
La Visita Psicologica non richiede preparazioni specifiche. La visita dura solitamente 60 minuti.