Questo esame valuta la conduzione nervosa periferica, aiutando a diagnosticare condizioni come neuropatia periferica e sindrome del tunnel carpale. Grazie alla sua capacità di rilevare anomalie nella funzione nervosa, l’ENG fornisce informazioni essenziali per la gestione di disturbi neurologici.
L’EMG è fondamentale per valutare l’attività elettrica dei muscoli e identificare eventuali disfunzioni neuromuscolari. Questo esame è particolarmente utile nella diagnosi di condizioni come la miastenia grave e la sindrome di Lambert-Eaton, consentendo un trattamento mirato e una gestione efficace delle malattie neuromuscolari.
L’ECG registra l’attività elettrica del cuore, fornendo importanti informazioni sulla sua funzione elettrica. Questo esame è cruciale per diagnosticare disturbi cardiaci come aritmie e ischemia miocardica, consentendo un intervento tempestivo per prevenire complicazioni gravi.
Con l’ecocardiogramma, è possibile valutare la struttura e la funzione del cuore utilizzando ultrasuoni. Questo esame fornisce immagini dettagliate del cuore in tempo reale, consentendo una diagnosi accurata di condizioni cardiache come valvulopatie e cardiomiopatie.
L’EEG registra l’attività elettrica del cervello, aiutando a diagnosticare disturbi neurologici come l’epilessia e l’encefalopatia. Questo esame è essenziale per valutare l’attività cerebrale e guidare il trattamento di condizioni neurologiche complesse.
Questo esame utilizza ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nei vasi sanguigni, aiutando a diagnosticare condizioni vascolari come l’aterosclerosi e le trombosi venose profonde. L’ecodoppler fornisce informazioni cruciali sulla salute vascolare, consentendo un intervento preventivo per ridurre il rischio di complicazioni.