
DAL SOCIAL
Il cervello e il sonno: il ruolo della neurochimica e del sistema glinfatico
Il sonno è solo riposo? Assolutamente no!
Durante il sonno, il nostro cervello è incredibilmente attivo: consolida i ricordi, rimuove le tossine e mantiene il nostro equilibrio cognitivo. Ma come fa tutto questo?


Uno dei meccanismi chiave è il sistema glinfatico, una rete di vasi che agisce come un sistema di “pulizia” per il cervello. Studi recenti dimostrano che durante il sonno profondo il liquido cerebrospinale circola più intensamente, rimuovendo proteine tossiche come la beta-amiloide, associata all’Alzheimer.

Durante la veglia, il cervello accumula scorie metaboliche. Se non vengono eliminate, possono portare a infiammazione e malattie neurodegenerative.
– Durante il sonno, il sistema glinfatico si attiva e “lava” il cervello, proteggendolo da declino cognitivo.
– Il ciclo sonno-veglia è regolato dalla melatonina, un ormone che non solo aiuta ad addormentarci, ma modula anche funzioni immunitarie e cerebrali.
Dormire poco può avere gravi conseguenze: studi indicano che la privazione del sonno è collegata a un aumento del rischio di Alzheimer, Parkinson e problemi di memoria.
Cosa possiamo fare per ottimizzare il sonno e proteggere il cervello?
✔ Regolarizzare gli orari di sonno per sincronizzare il ritmo circadiano
✔ Ridurre l’uso di dispositivi elettronici la sera
✔ Praticare tecniche di rilassamento e respirazione
✔ Seguire una dieta ricca di omega-3, che supporta la funzione cerebrale

– Articolo scientifico correlato:
Il ruolo del sistema glinfatico nel metabolismo cerebrale e nelle malattie neurodegenerative
Nedergaard M., Goldman S.A. (2022) – The Glymphatic System: A Beginner’s Guide
E tu, hai notato come la qualità del sonno influisce sulle tue capacità cognitive? Condividi la tua esperienza nei commenti!