
Stanchezza, nebbia mentale, sbalzi d’umore? Potrebbe essere la tiroide
Il 25 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Tiroide, un’occasione importante per accendere i riflettori su una ghiandola piccola ma fondamentale per il nostro benessere quotidiano. Per questo motivo, al Poliambulatorio CIN Rimini, cogliamo questo momento per invitarti a fermarti e ascoltare il tuo corpo: i segnali che manda – anche se vaghi o sfumati – potrebbero nascondere un disturbo tiroideo non ancora diagnosticato.
Ti è mai capitato, ad esempio, di sentirti stanco, confuso, irritabile, anche dopo aver dormito bene? Di avere la mente annebbiata, la pelle secca, il peso che oscilla senza motivo? Forse hai già fatto analisi del sangue, controlli, visite specialistiche… ma tutto sembra rientrare nella norma.
Tuttavia, dentro di te senti che qualcosa non va. Non si tratta necessariamente di “solo stress”, né di una fase passeggera. Anzi, potrebbe essere la tiroide che sta cercando di attirare la tua attenzione.
La tiroide: una piccola ghiandola dal grande impatto
La tiroide è una ghiandola piccola, a forma di farfalla, situata alla base del collo. Tuttavia, nonostante le dimensioni ridotte, ha un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo, l’energia, l’umore, la temperatura corporea e molte altre funzioni vitali. In particolare, produce due ormoni principali – T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) – che influenzano quasi tutti gli organi: dal cuore al cervello, dai muscoli alla pelle.
Quando la tiroide non funziona correttamente — producendo troppo o troppo poco ormone tiroideo — l’intero organismo può risentirne. Il problema è che, spesso, i segnali non sono immediatamente riconoscibili, in quanto imitano altri disturbi più comuni.
I segnali da non ignorare
I sintomi di un malfunzionamento tiroideo possono essere molto diversi da persona a persona. Tra i più frequenti troviamo:
- Stanchezza cronica
- Difficoltà di concentrazione e memoria
- Sbalzi d’umore, irritabilità o depressione
- Intolleranza al freddo o al caldo
- Alterazioni del peso non giustificate da dieta o attività fisica
- Cambiamenti della pelle e dei capelli: secchezza, fragilità, caduta
- Disturbi del ciclo mestruale o della fertilità
- Battito cardiaco accelerato o rallentato
Spesso questi sintomi vengono sottovalutati o attribuiti ad ansia, sovraccarico di lavoro o semplice “stanchezza mentale”. Ma se persistono, è importante indagare più a fondo.
IPOTIROIDISMO, IPERTIROIDISMO E ALTRI DISTURBI: CONOSCERLI PER CURARLI
Le patologie tiroidee più comuni sono:
• Ipotiroidismo: la tiroide produce pochi ormoni. È spesso causato da una malattia autoimmune (come la tiroidite di Hashimoto) e si manifesta con stanchezza, aumento di peso, rallentamento mentale e freddolosità.
• Ipertiroidismo: la tiroide lavora troppo. Si associa a dimagrimento, nervosismo, insonnia, tachicardia e sudorazione eccessiva. Il morbo di Basedow è una causa frequente.
• Tiroiditi: infiammazioni della tiroide, che possono essere acute, subacute o croniche.
• Noduli tiroidei: formazioni che vanno valutate con l’ecografia e, se necessario, con agoaspirato. La maggior parte sono benigni, ma vanno monitorati.
• Cancro della tiroide: raro e spesso asintomatico nelle fasi iniziali, può essere identificato precocemente con gli esami giusti.
Tutte queste condizioni richiedono una diagnosi tempestiva e un percorso terapeutico personalizzato.

La prevenzione passa dalla consapevolezza: controllarsi è prendersi cura di sé
La prevenzione inizia dall’ascolto del proprio corpo. Se ti riconosci nei sintomi sopra descritti, o se hai una familiarità per patologie tiroidee, parlane con il tuo medico. Una semplice analisi del sangue (TSH, FT3, FT4, anticorpi tiroidei) e un’ecografia possono offrire un quadro molto chiaro della salute della tua tiroide.
In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, il Poliambulatorio CIN Rimini ricorda l’importanza di controlli regolari e mette a disposizione la competenza di specialisti endocrinologi per diagnosi e trattamenti mirati.
Prenditi cura della tua tiroide: è una piccola alleata silenziosa che lavora ogni giorno per il tuo equilibrio.

Poliambulatorio CIN – Rimini
Indirizzo: Via Bastioni Meridionali, 29/31 – Rimini
Sito web: www.poliambulatoriocin.it
Email: info@poliambulatoriocin.it
Telefono: 0541 29417