FUNCTIONAL NEUROLOGICAL DISORDER (fnd)

Il Functional Neurological Disorder (FND) rappresenta un’entità clinica complessa, caratterizzata da disfunzioni del sistema nervoso centrale o periferico non attribuibili a lesioni strutturali o processi neuropatologici classici identificabili tramite neuroimaging o esami diagnostici convenzionali. È considerata una condizione a eziopatogenesi multifattoriale con base neurobiologica, psicologica e comportamentale. 

Manifestazioni cliniche

La sintomatologia del FND si presenta in forma eterogenea, includendo:

 

  • Disturbi motori: paresi, plegie funzionali, distonie, mioclonie, tremori psicogeni, atassie non cerebellari
  • Disturbi sensoriali: anestesia/disestesia, alterazioni visive e uditive funzionali
  • Crisi funzionali: episodi parossistici non epilettici (PNES), non correlati a scariche neuronali epilettiformi
  • Disturbi della parola e della deglutizione: disartria, afonia, disfagia
  • Alterazioni cognitive e dissociative: deficit attentivi, amnesie situazionali, sintomi simili a disturbo dissociativo

Diagnosi differenziale

La diagnosi di FND si basa su segni clinici positivi (come la variabilità sintomatologica e la coerenza interna del disturbo) evidenziati mediante esame neurologico e test di provocazione.

 

Gli strumenti diagnostici (RMN, EEG, EMG) sono utilizzati non per confermare, ma per escludere patologie organiche, nel rispetto dei criteri DSM-5.

FND Functional Neurological Disorder

Eziopatogenesi

Le evidenze neuroscientifiche recenti suggeriscono una disfunzione dei network cerebrali responsabili dell’integrazione motoria, sensoriale e cognitiva, con alterazioni nel senso di agency e nella percezione interocettiva.

 

Fattori predisponenti includono:

  • Storia di eventi traumatici (fisici o psicologici)
  • Disregolazione del sistema nervoso autonomo
  • Comorbidità psichiatriche (disturbo d’ansia, disturbo da stress post-traumatico)
  • Pattern maladattivi di coping

Approccio terapeutico

Il trattamento del FND è basato su modelli biopsicosociali, con presa in carico multidisciplinare:

  • Riabilitazione neuro-funzionale: focalizzata sul ripristino delle funzioni motorie con tecniche di re-training graduale e mirror therapy
  • Intervento psicoterapico: approcci evidence-based come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e il trattamento basato sul modello di dissociazione strutturale
  • Supporto farmacologico: solo in presenza di comorbidità psichiatriche, seguendo principi di psicofarmacologia integrata
  • Educazione del paziente e psicoeducazione: elemento chiave per la consapevolezza diagnostica e la compliance terapeutica
Cervello neurologia

🧠 Hai sintomi da FND?

Affrontare il Functional Neurological Disorder richiede un percorso integrato fondato sulla consapevolezza e sull’alleanza terapeutica. Presso il Poliambulatorio CIN offriamo protocolli personalizzati e basati sull'evidenza scientifica.

👉 Prenota una valutazione specialistica via WhatsApp
× Come possiamo aiutarti?