E’ una reazione fisiologica comune a tutti, caratterizzata da uno stato di attivazione fisica ed emotiva, che consente di percepire un pericolo ed attivare le risorse utili alla propria salvaguardia.
Si può manifestare a livello emotivo come paura, preoccupazione, impazienza, ecc; sul piano comportamentale con aggressività, evitamento, irrequietezza, ecc; in ambito cognitivo è rappresentata dalla difficoltà di concentrazione, distrazioni, disturbi di memoria, ecc; dal punto di vista fisiologico si caratterizza con disturbi del sonno, tremori, sudorazione, tachicardia, difficoltà a respirare, vertigini, ecc.
Quando l’ansia è eccessiva, ingiustificata e ha un impatto negativo sulla vita del soggetto, si può parlare di un vero e proprio disturbo d’ansia.
Esistono diversi disturbi d’ansia, tra i più comuni il Disturbo di Panico e il Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Inoltre anche l’ansia potrebbe essere conseguente ad un disturbo medico o all’uso di sostanze (droghe, anfetamine, ecc.)