CHE COS’E’ L’OSTEOPATIA
L’Osteopatia si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico, cui possono associarsi alterazioni funzionali degli organi, dei visceri e del sistema cranio sacrale.
Poiché l’Osteopatia si basa su una concezione olistica del corpo umano è valida anche la visione contrapposta: un problema funzionale organico-viscerale può dare origine a dolori di tipo muscolo-scheletrico e si può intervenire su una larga scala di condizioni e di età: dal bambino all’anziano e alla donna in gravidanza.
COME SI SVOLGE LA PRIMA VISITA OSTEOPATICA
Anamnesi:
Inizialmente si raccolgono informazioni generali sul quadro clinico e sul problema principale, nello specifico sull’episodio doloroso, su eventuali traumi passati e sullo stato di salute generale.
Esame obiettivo:
In questa fase l’osteopata osserva il paziente in piedi, valutandolo sia in posizione statica sia dinamica, per verificare la qualità e la quantità dei movimenti eseguiti.
Test:
Si eseguono test ortopedici ed osteopatici per identificare la principale diffusione a livello somatico scatenata dal dolore, che permettono poi allo specialista di individuare le sedi da cui iniziare il trattamento.
Trattamento:
Dopo la parte anamnestica si procede con il trattamento per far raggiungere al paziente un migliore stato psicofisico di salute.
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
L’osteopata individua l’approccio specifico per il problema del paziente, impiegando tecniche e manipolazioni che agiscono a livello viscerale, muscolo-scheletrico, cranio-sacrale o fasciale. Si tratta di gesti terapeutici svolti manualmente, che possono essere lenti e profondi (come le tecniche viscerali) oppure più rapidi e diretti (come i Thrust, ovvero i cosiddetti ‘’scrocchi’’).
L’utilizzo di queste tecniche, soprattutto quelle più invasive, viene concordato con il paziente, per evitare che vengano vissute con preoccupazione.
La seduta osteopatica non è costruita secondo rigidi protocolli, ma viene istituita personalmente e nasce dall’incontro tra competenza dell’osteopata e caratteristiche del paziente e della sua problematica.
QUALI DISTURBI POSSONO ESSERE TRATTATI
Il trattamento è efficace in numerosi disturbi che spesso possono condizionare la vita delle persone:
– Affezioni congestizie come Otiti e Sinusiti
– Alterazioni dell’equilibrio
– Artrosi
– Cefalee
– Cervicalgie/Discopatie
– Disfunzioni dell’ATM
– Dispepsia
– Disturbi ginecologici
– Dolori articolari e muscolari
– Dorsalgie/lombalgie/sciatalgie
– Gastriti
– Nevralgie
– Stanchezza Cronica
– Stitichezza