Memoria: percorso diagnostico terapeutico multidisciplinare

Il C.I.N. tramite l’intervento congiunto di medici specialisti e psicologi esperti nell’area neuropsicologica vuole potenziare la collaborazione tra questi settori professionali offrendo percorsi multidisciplinari mirati ed adattati ad ogni singola persona.

All’interno dell’ambulatorio dedicato per i disturbi cognitivi e di memoria viene effettuata un’accurata valutazione finalizzata al riconoscimento ed al trattamento delle disfunzioni cognitive.

Dopo un’approfondita visita neurologica, il paziente viene sottoposto ad un esame cognitivo multidimensionale che, attraverso l’impiego di test tarati e standardizzati, consente di esplorare in dettaglio specifiche funzioni cognitive (memoria, linguaggio, prassia, gnosia, pensiero astratto, abilità visuo-spaziali), la presenza di disturbi emotivo-comportamentali, le abilità funzionali e strumentali della vita quotidiana e le capacità residue. Al termine dell’iter diagnostico viene rilasciata una dettagliata relazione clinica.
Ai fini terapeutici e’ previsto un percorso di riabilitazione (ove sia possibile) o di stimolazione cognitiva, volto all’attivazione delle capacità mnestiche, attentive e di orientamento residue del paziente. L’intervento dello psicologo è rivolto anche alla gestione del carico emotivo e fisico del familiare (caregiver) che si prende cura del malato.

In un’ottica multidisciplinare verranno quindi affiancate alla figura dello psicologo e dello psicoterapeuta, quelle di specialisti formati in questo vasto settore.