L’efficacia della Mindfulness nella cefalea

Secondo uno studio pubblicato nel 2016 dal Centro Nazionale per l’Informazione Biotecnologica Statunitense, il dolore e la sua cura prevede il coinvolgimento di tre elementi: i sensi, la cognizione e le emozioni. La Mindfulness li riassume tutti e tre.

La Mindfulness è vista una qualità della nostra mente in grado di cambiare il modo di vedere noi stessi e la nostra vita. Essa permette di ascoltare quello che ci accade in maniera distaccata e senza giudizio, seguendo i pensieri, le emozioni e i cambiamenti fisici nelle diverse situazioni. Queste attività portano l’attenzione nel momento presente e consentono di accogliere le sensazioni e accettarle, così da approfondire la conoscenza di se stessi.

Sempre più sono le pubblicazioni che dimostrano i benefici dei programmi Mindfulness sulla nostra vita, confermandone l’efficacia nella riduzione dello stress e nel miglioramento delle funzioni esecutive e sociali. Ciò avviene attraverso un vero cambiamento a livello delle connessioni neuronali.

Precisamente, molteplici sono i benefici della Mindfulness in campo medico, come essenziale sostegno a precisi percorsi di cura per il dolore cronico e per le cefalee. In molti studi i soggetti con intense emicranie sono riusciti positivamente a gestire il dolore fisico tramite le attività Mindfulness, favorendo consapevolezza e benessere.