Nutrizionista

RuggeriTra i nostri specialisti collabora il dott. Ruggeri Eugenio, Specialista in Medicina Interna, esperto in Nutrizione Sportiva,che si occupa di:

  • Nutrizione clinica ed educazione alimentare, sovrappeso e obesità, sindrome metabolica, diabete di tipo 2, steatosi epatica, ipertensione arteriosa essenziale.
  • Prevenzione delle principali malattie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche.
  • Disregolazione della direzionalità dell’asse Ipotalamo-Ipofisario e secondarie alterazioni del sistema neuro-vegetativo.
  • Malattie funzionali gastro-intestinali (malattia da reflusso gastro-esofageo, distensione addominale, sindrome dell’intestino irritabile nelle varianti stitica e diarroica), malattia celiaca, allergie e intolleranze alimentari.
  • Nutrizione e integrazione nello sport.
  • Leggi anche l’intervista.

LeardiniManuela

Intervista al dott.ssa Manuela Leardini, biologa nutrizionista


In cosa consiste una visita da un biologo nutrizionista?

Con una visita da un biologo nutrizionista si valuta qual è l’attuale stato nutrizionale e quali sono i fabbisogni e le esigenze del paziente, grazie anche ad un’accurata anamnesi alimentare e personale.
È prevista anche l’analisi bioimpedenziometrica, con la quale si valutano composizione corporea e idratazione.
omeopatia5
In base a quanto emerge durante la visita (es. presenza di patologie, ecc.) e tenendo sempre in considerazione le esigenze del paziente (es. particolari orari lavorativi o gusti), si cominciano ad impostare nuove abitudini alimentari, creando un percorso il più possibile “cucito” e calibrato sul paziente.

Lo schema nutrizionale personalizzato verrà consegnato la settimana successiva.
Il primo controllo avverrà a distanza di due settimane: in questo modo il paziente avrà avuto la possibilità di provare e testare più o meno tutte le opzioni proposte e insieme andremo eventualmente, se necessario, a modificare alcuni aspetti dello schema. Questo controllo è inoltre importante per verificare l’aderenza al percorso.

La frequenza dei controlli successivi verrà stabilita, in base alle esigenze del paziente, a distanza di 2 o 3 settimane, oppure di un mese.
Cos’è l’analisi bioimpedenziometrica?
E’ un test molto semplice e non invasivo (vengono solo posizionati 4 elettrodi su mani e piedi) che viene effettuato in ambulatorio. È molto utile perché permette di analizzare lo stato di idratazione, valutare la quantità di muscolo e grasso corporeo e stimare il metabolismo basale.

Grazie a questo test è possibile identificare il reale stato della composizione corporea all’inizio di un percorso nutrizionale (ed in base a ciò impostare un adeguato piano nutrizionale) e seguirne i cambiamenti nei controlli successivi.
Seguire una dieta significa eliminare dolci e uscite con gli amici?
Assolutamente no.

Non si parla di dieta come regime alimentare restrittivo, ma come nuovo stile di vita, sano ed equilibrato ma comunque piacevole.
Il percorso è costruito insieme e lo schema nutrizionale è il più possibile personalizzato:
60366421 s

  • deve essere compatibile con la vita quotidiana e le immancabili occasioni sociali (se non ci sono particolari controindicazioni infatti inserisco anche pizza, colazione al bar, ecc.);
  • ognuno ha le proprie esigenze ed i propri gusti (verranno proposti nuovi alimenti, ma non verranno mai imposti cibi che non piacciono o che vanno completamente al di fuori della piacevolezza del mangiare o delle proprie tradizioni).

È fondamentale inoltre, per seguire adeguatamente questo tipo di percorso, non viverlo come un esame, un giudizio o una valutazione. Accade spesso che il paziente si trovi a dover superare periodi di maggiore stress e quindi di maggiore confusione a livello alimentare; in questi casi tende a rimandare l’appuntamento di controllo con l’idea ed il timore di ricevere una sgridata o delle critiche. In realtà è proprio quello il momento migliore per un incontro, in cui serve più supporto da parte del nutrizionista (con consigli mirati e strategie pratiche) ed è proprio il lavoro insieme che permette di tornare all’equilibrio e rinnovare la motivazione. Paradossalmente il controllo è più utile nei momenti di crisi rispetto a quando va tutto bene.
La mia dieta va bene anche per i miei familiari?
La dieta è personalizzata e non è condivisibile con altre persone. Ognuno ha le proprie esigenze, rilevate e studiate durante la visita, e di conseguenza viene impostato lo schema sulla persona.

Ovviamente ci potranno essere delle similitudini tra una dietra e l’altra se per esempio a seguirle dovranno essere più componenti della stessa
famiglia (per non rendere troppo difficile il momento della preparazione dei pasti).
22061922 sC’è differenza con le intolleranze alimentari?
Dovremo tenere in considerazione eventuali allergie o reali intolleranze (es. al lattosio), ma se per “intolleranze” ci si riferisce alla ormai famosa “dieta con le intolleranze alimentari” è importante ribadire che non ha validità e basi scientifiche dimostrabili, ed il rischio è quello di eliminare alimenti che dovranno necessariamente essere reinseriti nella quotidianità, guadagnando i kg persi in precedenza.

Lo schema nutrizionale viene costruito ad hoc, scegliendo come linea guida un’alimentazione equilibrata e corretta ed è molto diverso dalle diete drastiche, spesso sbilanciate e pericolose ed incompatibili con una quotidianità, proposte da tutti i giornali, che vengono comunemente vendute come miracolose e da seguire per un mese e poi abbandonare.

Alcuni prendono peso perché stanno assumendo dei farmaci. E’ possibile dimagrire?
Dipende dal farmaco e dalla persona. Se sono presenti comportamenti alimentari e abitudini scorrette, si può intervenire su quelli, in maniera delicata e graduale, andando a modificare e migliorare l’alimentazione e dunque ottenere risultati.

Laddove, invece, l’eccesso di peso è dovuto all’effetto della molecola del farmaco, allora si interviene andando a “limitare i danni”.

Copyright © 2016 C.I.N. Tutti i diritti riservati.

Per domande e ulteriori informazioni, contatta lo specialista telefonando in segreteria al numero 0541 29417