Vai al contenuto

info@poliambulatoriocin.it

Facebook
Youtube
Instagram
Linkedin
Prenotazioni: 0541 29417
CIN – Centro Integrato Neuroscienze | Neurologia, Neuropsicologia, Neuropsichiatria | Ricerca Diagnosi e Cura
  • Home
    • Faq
    • News ed eventi
    • Percorsi multidisciplinari
    • Carta Salute
    • Link e numeri utili
  • Chi siamo
    • I nostri specialisti
    • Collaboratori esterni
    • Video
    • Carta dei Servizi
  • Visite Specialistiche
    • Elemento del menu
      • Cardiologica
      • Chiropratica
      • Chirurgia Plastica
      • Chirurgia vertebro spinale
      • Endocrinologica
      • Fisiatria
      • Ginecologia
    • Elemento del menu
      • Medicina del Lavoro
      • Medicina Legale
      • Neurologica
      • Neuropsichiatrica
      • Nutrizione
      • ORL
      • Ortopedica
    • Elemento del menu
      • Podologia
      • Psichiatrica
      • Psicologica
      • Reumatologica
      • Urologica
  • Prestazioni
    • Elemento del menu
      • Biofeedback
      • Valutazione diagnostica per patologia temporo – mandibolare
      • Ecografia
      • ELETTROMIOGRAFIA a singola fibra
      • ELETTROMIOGRAFIA del pavimento pelvico
    • Elemento del menu
      • Elettromiografia (EMG)-Elettroneurografia (ENG)
      • Fisioterapia
      • Test neuropsicologico
      • Test psicologici
  • Patologie
    • NEUROLOGICHE
      • CEFALEE
        • Cefalee pediatriche-adolescenziali
        • Cefalee primarie
        • Cefalee secondarie
        • Cefalee fattori scatenanti
        • Trattamento per le Cefalee
      • DEGENERATIVE
        • Demenza
        • Alzheimer
        • Malattia di Parkinson
        • Memoria
        • Epilessie
      • NEUROMUSCOLARI
        • Malattie del motoneurone
        • Miopatie
        • Neuropatie periferiche
        • Esami per le malattie neuromuscolari
    • PSICOLOGICHE – PSICHIATRICHE
      • Disturbi d’ansia
      • Disturbi del comportamento e personalità
      • Disturbi dell’umore
      • Disturbi del sonno
      • Psicosi
    • ORTOPEDICHE
      • Intervista all’ortopedico. L’alluce valgo
  • Segni e Sintomi
    • EMOTIVI / PSICOLOGICI
      • Tristezza
      • Ossessione
      • Allucinazione
      • Delirio
      • Ansia
      • Paura
      • Euforia
    • FISICI
      • Sindromi dolorose
      • Formicolio
      • Ronzio/Acufene
      • Vertigine
  • Sede e Contatti

Intervista all’endocrinologo

Zanotti Laura

Intervista allaDott.ssa Laura Zanotti
Medico Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Di che cosa si occupa l’endocrinologia?

L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie delle ghiandole a secrezione interna ossia delle ghiandole che producono ormoni. Questi ultimi svolgono azioni a livello di tutto l’organismo pertanto il medico endocrinologo esegue sempre sul paziente una valutazione anamnestica e clinica generalizzata.

Quali sono le manifestazioni delle patologie endocrine?

Le manifestazioni possono essere le più svariate, esse dipendono dalla ghiandola da cui la patologia ha origine e dal tipo di disfunzione. In linea generale le patologie endocrine si posso manifestare principalmente con alterazioni del sistema cardio-vascolare, metaboliche, della salute dell’osso, della fertilità, del tessuto cutaneo e degli annessi.

Di quali patologie si occupa più frequentemente?

Delle patologie che interessano tiroide, paratiroidi, di osteoporosi, di patologie surrenaliche, di alterazioni del ciclo mestruale e/o di sindrome dell’ovaio micropolicistico. Queste sono difatti tra le malattie endocrine di più frequente riscontro nell’attività clinica, tuttavia in endocrinologia è fondamentale, prima dell’avvio delle terapie mirate, aver escluso situazioni più rare che possono dipendere da altre ghiandole endocrine quali l’ipotalamo, l’ipofisi, il tessuto adiposo o da vere e proprie sindromi.

Cos’è necessario per lo studio di una patologia endocrina?

Sarà una risposta banale ma innanzitutto è necessaria la valutazione da parte del medico endocrinologo , sarà lui difatti ad associare la storia, i sintomi e i segni che il paziente presenta e a stabilire se e quali esami siano da effettuarsi. In genere si tratta di analisi di laboratorio, poi per la patologia della tiroide e paratiroide si può eseguire direttamente in visita ecocolordoppler del collo, per lo studio del metabolismo osseo può esser richiesta densitometria ossea, per lo studio delle altre ghiandole endocrine a volte si richiedono approfondimenti con ecografia, RMN o TAC, solo se necessari ed appropriati.

Per un ulteriore approfondimento puoi chiedere direttamente una consulenza con lo specialista chiamando la nostra segreteria al numero 0541 29417 o scrivendo a info@poliambulatioriocin.it

Copyright © 2020 C.I.N. Tutti i diritti riservati.

Contatti

Direttore Sanitario: Dr. Saeid F.Saadi
Direttore Scientifico: Dr. Domenico De Grandis

Poliambulatorio CIN
Via Bastioni Meridionali 29/31 – 47921 Rimini
Tel: +39 0541 29417 
E-mail: info@poliambulatoriocin.it

Poliambulatorio Cin di Maryam Khashayarnick & CSAS
Sede legale: Via Bastioni Meridionali 29/31 Cap 47921 RIMINI (RN)
EMAIL:  info@poliambulatoriocin.it
REA RN – 195764 | CODICE FISCALE PARTITA IVA: 01427800402
Tel: 0541 29417

Il responsabile della trattamento dei dati DPO è tombari@fileconsult.it

Facebook
Youtube
Instagram

PRIVACY POLICY – COOKIE POLICY

preferenze cookie - cancella cookie

Newsletter

Seguici su facebook

Copyright © 2023 Poliambulatorio C.I.N.. Tutti i diritti riservati.

Realizzato da Pensare Web