L’elettroencefalografia è un esame che viene utilizzato peramplificare e registrare l’attività elettricacerebrale con l’ausilio di elettrodi di superficie, posizionati sulla cute della testa.L’esame fornisce informazioni utili anche per la diagnosi di alcune patologiedi naturaneurologica come per esempio l’epilessia.
Si tratta di unesame semplice, indolore e non invasivo,per il qualesi utilizzanoelettrodi di superficiecollegati ad un’apparecchiatura che amplifica eregistra il segnale elettricocerebrale. In nessun momento passa corrente elettricaattraverso l’organismo. L’esameha una durata dicirca 20 minuti, durante i quali il paziente deve eseguire due prove:
- Respirazione rapida e profonda (iperventilazione), per tre minuti.
- Stimolazione luminosa o stroboscopia:staread occhi chiusi di fronte a dei flash lampeggianti.
Tali prove aiutano a comprendere la reazione dell’attività elettrica cerebrale.
Non vi sono controindicazioni allo svolgimento di questo esame; l’unico accorgimento acui attenersi è quello di avere capelli puliti e privi di gel o lacca,perpermettere agli elettrodi,un buoncontatto con il cuoio capelluto.
L’esame viene eseguito dal tecnico di neurofisiologia e successivamente refertato dallo specialista neurologo.
È importante che il paziente comunichi al tecnico se sta assumendo deifarmaci, poiché alcunipossono alterarne l’attività elettrica cerebrale;tuttavia non è necessario interrompere leterapie farmacologicheprima di eseguire l’esame.