Che cos’è la depressione?
La depressione è uno stato emotivo caratterizzato da tristezza, apprensione, disperazione. È la sensazione di sentirsi senza speranza, associata a quella di profondo dispiacere (Brenner, 1974).
Comunemente questo termine è utilizzato in modo inappropriato per descrivere un’ampia gamma di sensazioni e stati d’animo che non sempre corrispondono al vero significato del disturbo.
Come si manifesta la depressione?
La depressione si presenta come una sensazione di malessere, diffusa e pervasiva, che limita e compromette le normali attività quotidiane e lavorative. È caratterizzata da diversi sintomi:
Emotivi
- tristezza e/o irritabilità
- mancanza di speranza e di progettualità per il futuro
- apprensione
- senso di impotenza
- incapacità di provare piacere / perdita di interesse e piacere nelle attività quotidiane
- ritiro sociale
- senso di colpa
- scarsa autostima
Cognitivi
- rallentamento del pensiero
- difficoltà di memoria
- scarsa concentrazione
- agitazione psicomotoria
Fisici
- mancanza di energia
- disturbi del sonno
- disturbi dell’alimentazione
- disturbi del desiderio sessuale
(Davidson & Neale, 2009
De Plato, 2009; www.apc.it)
È un disturbo frequente?
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), tra l’8% e il 23% della popolazione mondiale ha sofferto almeno una volta di depressione e a tutt’oggi le stime sono in crescita.
E’ comunemente riscontrabile una forte associazione tra depressione e ansia.
Esiste una cura?
Il disturbo può essere trattato sia farmacologicamente, che da un punto di vista psicologico e psicoterapeutico e l’approccio più efficace risulta essere una combinazione tra i due metodi.
Diversi studi sul trattamento della depressione hanno dimostrato l’efficacia nel breve termine di interventi psicologici brevi e strutturati, senza rilevare differenze sostanziali legate al modello teorico di riferimento. (Fava et al., 2013)
L’obiettivo del trattamento non è solo la remissione del sintomo, ma il mantenimento dei benefici ottenuti a lungo termine.