PSICOLOGICA

Seduta psicologica

Il colloquio psicologico ha lo scopo di valutare o affrontare quelle problematiche, che condizionano più o meno severamente il benessere psichico dell’individuo. Esso si può orientare sulla valutazione (assessment) della personalità al fine di arrivare ad una diagnosi. Vi sono tre tipologie di colloqui: quello di sostegno, di consulenza (counseling) e di terapia (psicoterapia). L’assessment …

Seduta psicologica Leggi altro »

Lo psicologo mi può aiutare?

Capita a tutti nella vita di attraversare un periodo di difficoltà, legato al normale sviluppo dell’individuo (preoccupazioni lavorative o scolastiche, problemi legati allo sviluppo adolescenziale o all’invecchiamento, conflitti familiari o di coppia); è importante non minimizzare il problema e affrontarlo tempestivamente. Non sempre è possibile trovare dentro di noi o nelle persone vicine le risorse …

Lo psicologo mi può aiutare? Leggi altro »

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è costituita da un insieme di tecniche, finalizzate a modificare nella persona quegli aspetti del proprio comportamento e della propria esperienza che procurano disagio (Sanavio, 2004). Essa rappresenta lo sviluppo e l’integrazione delle terapie comportamentali e di quelle cognitiviste, le cui origini risalgono agli studi di J.B. Watson e I.P. Pavlov, fondatori …

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Leggi altro »

Terapia Sistemico Familiare

Nel passato lo studio del comportamento umano, sia esso espressione di normalità o di patologia, avveniva secondo un approccio di chiara derivazione medica, ricercando le cause all’interno del corpo o della psiche umana. L’approccio sistemico relazionale che nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’50, pone attenzione non su ciò che accade all’interno della mente, …

Terapia Sistemico Familiare Leggi altro »