VISITE SPECIALISTICHE

Disturbi della memoria

Presso il Centro Integrato di Neuroscienze a Rimini è attivo un servizio interamente dedicato ai disturbi della memoriae delle altre funzioni cognitive. I disturbi cognitivi sono sintomi comuni che possono manifestarsi in seguito a problematiche specifiche, come gliictus, i tumori cerebrali, i traumi cranici o possono verificarsi spontaneamente, come nel caso della demenza diAlzheimer, diminuendo …

Disturbi della memoria Leggi altro »

Visita ORL

L’otorinolaringoiatria è una branca della Medicina che si occupa delle vie respiratorie, dell’apparato uditivo e della sezione iniziale di quello digerente, dei quali ne studia le funzioni, la conformazione anatomica, le patologie ed i trattamenti medici e chirurgici. Lo sviluppo delle tecniche diagnostiche e chirurgiche ha portato all’estensione di vari rami con specifiche aree di …

Visita ORL Leggi altro »

Medicina Legale

La medicina legale è una branca specialistica della “medicina” (intesa comescienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione) e tratta di problemi biologici e medico-chirurgici, in relazione alle scienze giuridiche e sociali. Consta essenzialmente di due ambiti: uno predispone gli elementi dottrinali concorrenti alla formazione e all’evoluzione del diritto …

Medicina Legale Leggi altro »

Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro è una branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie professionali causate dalle attività lavorative ed ha come scopo principale quello di preservare la salute dei lavoratori. La figura del Medico del Lavoro è presente nelle piccole o medie Aziende che devono monitorare le condizioni di …

Medicina del Lavoro Leggi altro »

Ginecologia

La Ginecologia è una branca della Medicina che si occupa dello studio, cura e prevenzione delle malattie dell’apparato genitale femminile; e’ doveroso distinguerla dall’ostetricia, branca questa, rivolta allo studio della gravidanza, parto e puerperio. Il medico ginecologo nella sua pratica può avvalersi di varie tecniche diagnostiche: di tipo radiologico (isterosalpingografia), endoscopico (celioscopia, colposcopia, ecc) o …

Ginecologia Leggi altro »

Chirurgia Plastica

La Chirurgia Plastica è una branca specialistica della Chirurgia e tratta i problemi anatomici, congeniti o acquisiti, riparandone lievi difetti o malformazioni, ri-modellandone i tessuti corporei, o ricostruendo strutture corporee assenti o amputate.   AMBITI APPLICATIVI Grazie alla Chirurgia Plastica si modifica o corregge la morfologia del corpo, con tecniche di manipolazione tessutale, sia a …

Chirurgia Plastica Leggi altro »

Fisiatria

Secondo la definizione del vocabolario italiano (Treccani) la fisiatrìa è quella disciplina medica che si occupa di terapia fisica (ginnastica posturale, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione fisico-motoria. Il fisiatra è il medico specializzato nella diagnosi e cura con trattamento conservativo di patologie a carattere ortopedico e neurologico, che possono interessare l’apparato scheletrico ed i …

Fisiatria Leggi altro »

Podologo – Podoiatra

Che cos’è la podologia? Si tratta dell’insieme di tutte quelle tecniche, non chirurgiche, studiate e adottate nel trattamento delle patologie del piede. In presenza del dolore sarebbe opportuno consultare al più presto lo specialista ed evitare l’aggravarsi dei sintomi e la loro cronicizzazione. Il Podologo – Podoiatra, dopo aver compreso l’entità del problema attraverso un’accurata …

Podologo – Podoiatra Leggi altro »

Intervista al neurologo

Attualmente il Prof. D’Alessandro è ricercatore del Servizio di Epidemiologia e Biostatistica dell’IRCCS- Istituto delleScienze Neurologiche di Bologna. . 3 Quali sono le conseguenze neurologiche del Covid-19? L’infezione è troppo recente per avere un’idea precisa delle complicanze neurologiche date da questo virus ma abbiamo alcuni dati preliminari. Un fenomeno abbastanza frequente è la perdita del …

Intervista al neurologo Leggi altro »

Chirurgia vertebro spinale

Intervista al dott. Brayda-Bruno, medico chirurgo, specialista in chirurgia vertebro-spinale Mi occupo di chirurgia vertebrale e patologie della colonna vertebrale da circa trent’anni ed ho iniziato la mia formazione occupandomi soprattutto di deformità vertebrali, quali ad esempio scoliosi e dorso curvo, trattandole sia in modo conservativo, quindi non chirurgico, sia con interventi chirurgici. In questo …

Chirurgia vertebro spinale Leggi altro »

Nutrizionista

Tra i nostri specialisti collabora il dott. Ruggeri Eugenio, Specialista in Medicina Interna, esperto in Nutrizione Sportiva,che si occupa di: Nutrizione clinica ed educazione alimentare, sovrappeso e obesità, sindrome metabolica, diabete di tipo 2, steatosi epatica, ipertensione arteriosa essenziale. Prevenzione delle principali malattie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche. Disregolazione della direzionalità dell’asse Ipotalamo-Ipofisario e secondarie alterazioni del …

Nutrizionista Leggi altro »

Intervista allo psichiatra

Ecco le domande rivolte allo psichiatra che collabora al C.I.N.: Intervista al prof. Bellantuono Cesario, Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria e Farmacologia Clinica. Responsabile dell’Ambulatorio Specialistico DeGRA Quante donne soffrono di disturbi psichici durante la gravidanza? Una serie di studi epidemiologici condotti nei paesi occidentali ha ben documentato che durante la gravidanza possono insorgere o …

Intervista allo psichiatra Leggi altro »

Visita Urologica

In corso di elaborazione. Per ulteriori approfondimenti puoi telefonare alla segreteria del poliambulatorio C.I.N. al numero 0541. 29417

DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA

In ITALIA circa il 20% delle donne in gravidanza soffre di disturbi ansiosi e/o depressivi. Circa il 50% delle donne che soffrono di ansia o depressione in gravidanza non si rivolgono ad uno specialista ma affrontano la gravidanza senza una terapia o con terapie inadeguate. Ansia, depressione e insonnia non trattate in gravidanza comportano problemi …

DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA Leggi altro »

Visite Specialistiche

Precedente Successivo CARDIOLOGICA CHIROPRATICA CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA VERTEBRO SPINALE ENDOCRINOLOGICA FISIATRIA GINECOLOGIA MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA LEGALE NEUROLOGICA NEUROPSICHIATRICA NUTRIZIONE ORL ORTOPEDICA PODOLOGIA PSICHIATRICA PSICOLOGICA REUMATOLOGICA UROLOGICA

Seduta psicologica

Il colloquio psicologico ha lo scopo di valutare o affrontare quelle problematiche, che condizionano più o meno severamente il benessere psichico dell’individuo. Esso si può orientare sulla valutazione (assessment) della personalità al fine di arrivare ad una diagnosi. Vi sono tre tipologie di colloqui: quello di sostegno, di consulenza (counseling) e di terapia (psicoterapia). L’assessment …

Seduta psicologica Leggi altro »

Visita psichiatrica

Si tratta di una visita medica che indaga principalmente le condizioni psichiche della persona. Leggi anche l’intervista fatta al nostro psichiatra sulla depressione e l’ansia in gravidanza-> clicca QUI La prima visita. Il primo incontro con lo psichiatra è fondamentale perché è quello che permette di raccogliere le informazioni riguardanti: storia pregressa e recente del …

Visita psichiatrica Leggi altro »

Visita reumatologica

Cosa sono i “reumatismi”? Il termine “reumatismo” viene comunemente utilizzato per definire il dolore articolare di qualsiasi origine (ad esempio secondario a variazioni climatiche). In realtà tale definizione è alquanto generica, poiché la reumatologia, ovvero la branca della medicina che si studia i “reumatismi” si occupa di una serie di malattie reumatiche molto ampia. Quali …

Visita reumatologica Leggi altro »

Lo psicologo mi può aiutare?

Capita a tutti nella vita di attraversare un periodo di difficoltà, legato al normale sviluppo dell’individuo (preoccupazioni lavorative o scolastiche, problemi legati allo sviluppo adolescenziale o all’invecchiamento, conflitti familiari o di coppia); è importante non minimizzare il problema e affrontarlo tempestivamente. Non sempre è possibile trovare dentro di noi o nelle persone vicine le risorse …

Lo psicologo mi può aiutare? Leggi altro »

Visita neurologica

L’esame neurologico consiste in una valutazione approfondita di alcune funzioni:   > Funzioni nervose superiori > Andatura e posizione (postura) > Valutazione nervi cranici > Estremità: tono, trofismo, forza, riflessi, coordinazione sensibilità Dopo avere raccolto la storia clinica (anamnesi), lo specialista effettua la visita generale e l’esame obiettivo neurologico. Naturalmente il tipo e la completezza …

Visita neurologica Leggi altro »

Visita cardiologica

La visita cardiologica ha l’obiettivo di raccogliere i segni e i sintomi di un’eventuale patologia cardiaca e/o vascolare. Secondo la definizione classica del dizionario italiano (Treccani) la cardiologia è la scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali e patologiche. Tra i sintomi: dispnea (difficoltà respiratoria) dolori precordiali (dolori allo sterno, che …

Visita cardiologica Leggi altro »

Visita endocrinologica

Il sistema endocrino è caratterizzato dalla produzione di ormoni, sostanze chimiche che regolano praticamente tutte le attività del nostro corpo e della nostra vita; dalla crescita nell’infanziae nella pubertà, quindi alla capacità di riproduzione in età fertile e nei processi di invecchiamento. In pratica, gli ormoni possiamo definirli dei messaggeri chimici che portano informazioni a …

Visita endocrinologica Leggi altro »

Visita ortopedica

Essa prevede un’anamnesi preliminare tramite un colloquio clinico, che permette di delineare la storia pregressa e recente del paziente. Generalmente viene richiesto al cliente di portare con sé gli esami preventivamente eseguiti, per dare la possibilità all’ortopedico di usufruire di un quadro più ampio di informazioni, che gli consentano di approfondire al meglio l’indagine clinica. …

Visita ortopedica Leggi altro »

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è costituita da un insieme di tecniche, finalizzate a modificare nella persona quegli aspetti del proprio comportamento e della propria esperienza che procurano disagio (Sanavio, 2004). Essa rappresenta lo sviluppo e l’integrazione delle terapie comportamentali e di quelle cognitiviste, le cui origini risalgono agli studi di J.B. Watson e I.P. Pavlov, fondatori …

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Leggi altro »

Terapia Sistemico Familiare

Nel passato lo studio del comportamento umano, sia esso espressione di normalità o di patologia, avveniva secondo un approccio di chiara derivazione medica, ricercando le cause all’interno del corpo o della psiche umana. L’approccio sistemico relazionale che nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’50, pone attenzione non su ciò che accade all’interno della mente, …

Terapia Sistemico Familiare Leggi altro »

Visita neuropsichiatrica

– Perché rivolgersi ad un neuropsichiatra infantile? – Come ci si dovrebbe comportare di fronte ad una visita neuropsichiatrica? – Devono essere presenti entrambi i genitori? Abbiamo intervistato il nostro neuropsichiatra infantile ponendogli domande sul ruolo della sua figura professionale e della sua pratica medica. Perché rivolgersi ad un neuropsichiatra infantile? Il Neuropsichiatra Infantileè un medico …

Visita neuropsichiatrica Leggi altro »

small_c_popup.png

ottieni il tuo VOUCHER

il tuo Voucher è in arrivo!





Condividi la pagina sui social per permettere ai tuoi amici di ottenere il voucher!