DISTURBI D’ANSIA

Disturbo post traumatico da stress

Nel disturbo post-traumatico da stress si ha una risposta estrema ad un fattore fortemente stressante, che si manifesta con notevole innalzamento dei livelli d’ansia, evitamento degli stimoli associati al trauma ed appiattimento delle emozioni. In genere il disturbo deriva da un evento traumatico legato ad un’esperienza di morte o minaccia di morte, gravi lesioni, o …

Disturbo post traumatico da stress Leggi altro »

Disturbo d’ansia generalizzato

La persona affetta da disturbo d’ansia generalizzato è in preda ad un’ansia persistente, spesso legata a situazioni quotidiane.Il carattere distintivo di questo disturbo è una preoccupazione cronica, incontrollabile, per qualsiasi genere di circostanza o attività; per esempio, questi soggetti possono essere costantemente terrorizzati dalla possibilità che a un loro figlio capiti un qualche incidente. Sono …

Disturbo d’ansia generalizzato Leggi altro »

Disturbi d’ansia

Che cos’è l’ansia? L’ansia è un comune stato emotivo che può avere una funzione adattiva, utile per fronteggiare un pericolo. Diventa patologica quando si manifesta in assenza di un pericolo reale ed oggettivo, o quando lo stato di allerta perdura nel tempo. La reazione diventa inadeguata rispetto alle caratteristiche oggettive della situazione e può essere …

Disturbi d’ansia Leggi altro »

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo d’ansia che si manifesta con persistenza di pensieri ricorrenti ed incontrollabili o azioni ripetitive e incoercibili che l’individuo non riesce a controllare; ne conseguono un notevole disagio psicologico ed una rilevante interferenza con le attività della vita quotidiana. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini a carattere invasivo e …

Disturbo ossessivo compulsivo Leggi altro »

Fobie

La fobia può essere definita come un comportamento di evitamento mediato dalla paura ed in grado di interferire significativamente con le normali attività dell’individuo; tale condotta di evitamento è sproporzionata rispetto al pericolo rappresentato dall’oggetto o dalla situazione specifica e il soggetto stesso ne riconosce l’irragionevolezza. Esempi comuni di fobie sono la paura intensa ed …

Fobie Leggi altro »

Attacchi di panico

Il disturbo di panico è caratterizzato da un’intensa paura improvvisa ed inspiegabile, accompagnata da una serie di sintomi: Difficoltà a respirare Palpitazioni Nausea Dolore al petto Capogiri Sudorazione e tremori Terrore e sensazione di disastro incombente In più la persona può essere assalita e sopraffatta da: senso di depersonalizzazione e de-realizzazione, (sensazione di distacco ed …

Attacchi di panico Leggi altro »

small_c_popup.png

ottieni il tuo VOUCHER

il tuo Voucher è in arrivo!





Condividi la pagina sui social per permettere ai tuoi amici di ottenere il voucher!