NEUROLOGICHE

Malattie cerebrovascolari

Sono malattie ad elevatissima frequenza rappresentate da ischemie ed emorragie cerebrali che clinicamente si manifestano in fase acuta con il quadro dell’ictus o apoplessia cerebrale, dall’esito talora invalidante o addirittura mortale, in fase cronica (per quanto concerne l’ischemia) con il quadro dell’encefalopatia vascolare tipica dell’età senile. Nella popolazione generale l’incidenza degli ictus è di circa …

Malattie cerebrovascolari Leggi altro »

EPILESSIE

DEFINIZIONE CLINICA: Sindromi cerebrali croniche caratterizzate da crisi epilettiche ricorrenti; le crisi epilettiche sono crisi cerebrali dovute alla scarica ipersincrona di uno o più gruppi neuronali. La cronicità differenzia in modo sostanziale le epilessie da crisi epilettiche occasionali che costituiscono eventi isolati possibili per la presenza di vari fattori favorenti durante la vita di qualsiasi …

EPILESSIE Leggi altro »

Cefalee pediatriche-adolescenziali

LA CEFALEA COLPISCE ANCHE I BAMBINI? Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni che il medico affronta nella sua pratica clinica e può manifestarsi fin dai primi anni di vita del paziente, soprattutto nel periodo scolastico, quando anche eventi personali, comunque significativi per un bambino, possono contribuire all’origine della patologia. È importante …

Cefalee pediatriche-adolescenziali Leggi altro »

Cefalee primarie

Con il termine cefalea primaria s’intende quel mal di testa che non è il risultato di un’altra condizione medica e si diagnostica quando dalle indagini strumentali non emerge una causa organica. Le più diffuse sono la cefalea muscolo-tensiva e l’emicrania (International Headache Society, 2004). CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA È caratterizzata da un dolore bilaterale di tipo gravativo-costrittivo …

Cefalee primarie Leggi altro »

Cefalee secondarie

Per cefalea secondarie si intedono quei mal di testa conseguenti ad una condizione medica. Tra le cause ritroviamo patologie cerebrali, craniali, internistiche o psichiatriche, oltre a quelle derivanti da abuso di farmaci, come ad esempio gli analgesici. Tali cefalee sono rappresentate da: Mal di testa acuti Sono quelli che più comunemente portano il paziente a …

Cefalee secondarie Leggi altro »

Cefalee fattori scatenanti

STRESS In situazioni di stress l’individuo tende ad assumere posizioni in cui contrae i muscoli delle spalle, del collo e del volto e quando tale condizione si protrae nel tempo, si ha una diminuzione del livello di endorfine, gli “analgesici naturali” prodotti dal cervello, comportando un aumento della sensibilità al dolore. Questo sforzo involontario e …

Cefalee fattori scatenanti Leggi altro »

Trattamento per le Cefalee

L’approccio terapeutico alle cefalee è fondamentalmente orientato ad un trattamento di prevenzione e sintomatico. Il trattamento preventivo identifica i fattori scatenanti, come ad esempio la deprivazione di sonno, le abitudini alimentari, i fattori ambientali e lo stress; pertanto diventa prioritario monitorare il proprio stile di vita e le caratteristiche del mal di testa registrandole su …

Trattamento per le Cefalee Leggi altro »

Demenza

La demenza è una sindrome caratterizzata dalla compromissione di più funzioni cognitive che coinvolge sempre la memoria e che interferisce con lo svolgimento delle attività abituali del paziente con andamento progressivo ed irreversibile. La demenza è una malattia che colpisce nella maggioranza dei casi gli anziani, con un tasso di prevalenza intorno al 30-40% dopo …

Demenza Leggi altro »

Alzheimer

Descritta per la prima volta nel 1906, dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer, la Malattia di Alzheimer, ad oggi costituisce la causa più comune di demenza (Fratiglioni et al., 2000; Lobo et al., 2000); essa, infatti, rappresenta, il 54% di tutte le demenze con una prevalenza nella popolazione ultra sessantacinquenne del 4,4%. FATTORI DI …

Alzheimer Leggi altro »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (MP)è una malattia degenerativa del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che compromette i movimenti, ha un’evoluzione progressiva e un’eziologia sconosciuta.È la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo il morbo di Alzheimer. Fu descritta per la prima volta da James Parkinson, il quale nel 1817 nel suo libro “An essay on the shaking palsy” …

Malattia di Parkinson Leggi altro »

Memoria

La memoria è una parte fondamentale della nostra esistenza, senza di essa non saremo in grado di ricordare quello che abbiamo fatto ieri, cosa abbiamo fatto oggi e quello che vogliamo fare domani. Ci permette di conservare traccia degli eventi e senza di essa ogni nostra forma di apprendimento sarebbe persa, compreso il linguaggio e …

Memoria Leggi altro »

Malattie del motoneurone

Le malattie del motoneurone sono patologie che colpiscono in età adulta e sono causate da una degenerazione progressiva dei neuroni di moto. Il danneggiamento di questi determina movimenti progressivamente più difficoltosi e riduzione della massa muscolare (ipotrofia muscolare). La patologia del motoneurone più conosciuta è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). La sintomatologia è caratterizzata da …

Malattie del motoneurone Leggi altro »

Miopatie

Le miopatie rappresentano le malattie del muscolo scheletrico e sono caratterizzate da una compromissione primitiva, strutturale o funzionale del muscolo stesso. Si dividono in forme primitive ed acquisite. Da considerare il fatto che il muscolo potrebbe essere coinvolto anche nelle neuropatie periferiche. I sintomi sono diversi e caratterizzati da deficit di forza, ipotrofia muscolare, riduzione …

Miopatie Leggi altro »

Neuropatie periferiche

Le neuropatie sono patologie che colpiscono il Sistema Nervoso Periferico; non sono coinvolti il primo nervo cranico, il nervo olfattivo, il secondo nervo cranico ed il nervo oculomotore. La malattia di un singolo nervo periferico si chiama mononeuropatia. Le mononeuropatie colpiscono i singoli nervi in aree ben definite e spesso sono conseguenza di una lesione …

Neuropatie periferiche Leggi altro »

Esami per le malattie neuromuscolari

L’elettromiografia (EMG), l’elettroneurografia (ENG) e l’elettromiografia di singola fibra (SFEMG) sono metodiche neurofisiologiche utilizzate per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresentano un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. Sono inoltre un mezzo diagnostico che permette di inquadrare le malattie …

Esami per le malattie neuromuscolari Leggi altro »

Malattie neuromuscolari e periferiche

La neurofisiologia è una branca della biologia ed in particolare della fisiologia umana che studia il funzionamento dei neuroni e delle reti neurali. Caratteristica peculiare della neurofisiologia è lo studio e il monitoraggio dell’attività elettrica delle singole cellule nervose e di strutture nervose più complesse. Data l’estensione e la complessità della materia trattata, vi sono …

Malattie neuromuscolari e periferiche Leggi altro »

small_c_popup.png

ottieni il tuo VOUCHER

il tuo Voucher è in arrivo!





Condividi la pagina sui social per permettere ai tuoi amici di ottenere il voucher!