faq

Perché è utile la figura dello psicologo nella cura della depressione?

L’utilizzo del farmaco antidepressivo, agisce unicamente sui sintomi del disturbo e non sulle cause che lo hanno scatenato. La figura dello psicologo, risulta pertanto fondamentale per individuare e lavorare sulle cause che hanno indotto la depressione, quindi per conoscere meglio i meccanismi che l’hanno indotta e prevenire le ricadute.

In quali altri disturbi il Biofeedback risulta efficace?

Come documentano numerose ricerche, il Biofeedback-training, è in grado di dare ottimi risultati per il trattamento di numerosi disturbi: disturbi d’ansia, psicosomatici, del sonno, ipertensione arteriosa, ecc. La tecnica si avvale di un’apparecchiatura computerizzata che, tramite l’utilizzo di sensori di superficie, permette di rilevare in tempo reale, alcune reazioni fisiologiche, rimandandole al soggetto attraverso un …

In quali altri disturbi il Biofeedback risulta efficace? Leggi altro »

Quando la cefalea è l’espressione di una patologia organica?

La cefalea è nella maggior parte dei casi, un fenomeno benigno e solo in minima percentuale l’espressione di una vera e propria patologia organica. Più frequentemente la cefalea può essere l’espressione di un disagio interno, legato ad un’alterazione emotiva,quindi il trattamento ottimale prevede un’attenta valutazione dello stile di vita (abitudini alimentari, regolarità del sonno) e …

Quando la cefalea è l’espressione di una patologia organica? Leggi altro »

La cefalea colpisce anche i bambini?

Il mal di testa, pur essendo molto frequente negli adulti, non di rado si manifesta nei bambini, con un aumento dell’incidenza nel periodo scolastico. L’approccio multidisciplinare, grazie a valutazioni neurologiche, psicologiche, oculistiche, permette una diagnosi completa ed approfondita. Per i giovani pazienti, è previsto l’utilizzo di terapie alternative (come l’agopuntura, trattamenti alimentari, omeopatia, ecc.) tra …

La cefalea colpisce anche i bambini? Leggi altro »

Quali sono i fattori che incidono sull’esordio e mantenimento di una patologia?

E’ importante sottolineare come fattori non solo organici, ma anche psicologici ed ambientali, quali l’ereditarietà, lo stile di vita, l’alimentazione, la condizione sociale, siano coinvolti nell’esordio e/o mantenimento di un disturbo; pertanto all’interno dl C.I.N vengono utilizzate strategie di diagnosi ed intervento, mirate al sintomo ed ai suddetti fenomeni ad esso correlati.

Perché sono presenti più specialisti di una stessa branca all’interno del C.I.N.?

Le neuroscienze rappresentano un settore della medicina molto vasto e complesso che studia patologie riguardanti varie aree del sistema nervoso. Pertanto è necessario che i neurologi e gli psicologi siano continuamente aggiornati riguardo il campo specifico di cui si occupano. Per esempio all’interno del C.I.N vi sono neurologi esperti in patologie periferiche e neuromuscolari, altri …

Perché sono presenti più specialisti di una stessa branca all’interno del C.I.N.? Leggi altro »

E’ possibile avere una consulenza per conoscere il percorso più indicato per la mia patologia?

Sì, l’équipe dei professionisti è disponibile a fornire chiarimenti circa la possibilità di curare una determinata patologia, previo appuntamento; in alternativa verranno indicati eventuali contatti con altri centri specializzati. Uno dei nostri obbiettivi fondamentali è proprio quello di fornire la risposta più completa ed adeguata possibile, per inviare il paziente allo specialista più idoneo ed …

E’ possibile avere una consulenza per conoscere il percorso più indicato per la mia patologia? Leggi altro »

Perché un approccio multidisciplinare?

L’approccio multidisciplinare permette di condividere le singole competenze professionali, per una più completa soluzione al problema del paziente. Grazie al lavoro d’équipe è possibile formulare valutazioni diagnostiche multiassiali e piani terapeutici individuali per la patologia in esame.

Perché una collaborazione tra medici specialisti e psicologi?

È dimostrato che varie patologie hanno un effetto più o meno diretto sul tono dell’umore, così come lo stato emotivo incide sui sintomi fisici ed influenza l’insorgenza di patologie di natura internistica, neurologica, endocrinologica, ecc. Lo stato emotivo gioca, infatti, un ruolo importante nel mantenimento e nella recidiva di molte patologie; per tale motivo, analizzare …

Perché una collaborazione tra medici specialisti e psicologi? Leggi altro »

Come è possibile prenotare una visita o ricevere informazioni dettagliate ?

La prenotazione di tutte le prestazioni può essere effettuata tramite la segreteria, sia in sede sia attraverso il contatto telefonico (telefono 0541.29417). Può essere richiesto preventivamente per via telematica, grazie alla presenza del sito operativo 24 ore su 24, tramite e-mail info@poliambulatioriocin.it o pagina facebook (https://www.facebook.com/centrointegratoneuroscienze), ma dovrà comunque essere confermato telefonicamente alla segreteria. Il …

Come è possibile prenotare una visita o ricevere informazioni dettagliate ? Leggi altro »

Come raggiungere il C.I.N.?

Il poliambulatorio è situato nel centro storico di Rimini, in Via Bastioni Meridionali 29/C. In autobus: n° 18, n° 20, n° 160, transitano proprio nella via in cui è situato il C.I.N. A piedi: dalla stazione ferroviaria si procede diritto verso il centro, si oltrepassa piazza Tre Martiri e si procedere oltre via Garibaldi fino alla …

Come raggiungere il C.I.N.? Leggi altro »

small_c_popup.png

ottieni il tuo VOUCHER

il tuo Voucher è in arrivo!





Condividi la pagina sui social per permettere ai tuoi amici di ottenere il voucher!