SOCIAL MEDIA E DEPRESSIONE POLIAMBULATORIO CIN

La correlazione tra Social Media e Depressione

DAL SOCIAL

La correlazione tra Social Media e Depressione

Negli ultimi anni, i social media sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendoci la possibilità di connetterci, condividere esperienze e informarci.

Tuttavia, non tutto ciò che luccica è oro: diversi studi hanno evidenziato un legame significativo tra l’uso dei social media e l’aumento dei sintomi di depressione, specialmente tra i giovani.

Ma qual è la causa di questa correlazione?

– Confronto sociale

Scrollare il feed significa spesso imbattersi in immagini e contenuti che rappresentano una vita “perfetta”.

Questo confronto continuo può alimentare sentimenti di inadeguatezza, bassa autostima e insoddisfazione personale.

– Dipendenza digitale

Il bisogno di essere costantemente online, controllare notifiche e ricevere approvazione (like e commenti) può creare una vera e propria dipendenza, influendo negativamente sul benessere mentale.

– Isolamento sociale

Nonostante i social siano pensati per connettere le persone, un uso eccessivo può portare a un paradosso: ci si sente più soli e isolati nel mondo reale, poiché le interazioni virtuali spesso non sostituiscono quelle autentiche e personali.

– Sovraccarico emotivo

L’esposizione continua a notizie negative, conflitti o commenti tossici può aumentare stress e ansia, contribuendo a un senso generale di malessere.

Come ridurre l’impatto negativo?

Limita il tempo sui social: imposta orari specifici per usarli.

Sii consapevole: ricorda che i social mostrano spesso solo una versione idealizzata della realtà.

Coltiva relazioni reali: dedicati a incontri e momenti autentici con le persone a te care.

Se ti senti sopraffatto, il nostro team di specialisti al Poliambulatorio CIN è qui per aiutarti.

Affrontare insieme le difficoltà è il primo passo verso un equilibrio mentale e una vita più serena.



× Come possiamo aiutarti?